top of page
Soluzionio.webp

SOLUZIONI

Nel settore Water, Oil&Gas, Neutel esegue monitoraggio remoto e controllo di processi legati alla protezione catodica, alle pressioni di esercizio, all’odorizzazione e ad ulteriori
parametri ricavabili dalle infrastrutture monitorate.

I dati raccolti dai dispositivi lungo le reti di distribuzione e trasporto vengono trasmessi ad una piattaforma web in grado di gestirli e rappresentarli, in modo ordinato e facilmente comprensibile, all'utente finale.

Questa piattaforma, FUTURA, presenta una serie di funzioni, tra cui: geo-localizzazione; gestione tabellare dei dati; gestione grafica dei dati; analisi di rete; tracciamento eventi; diagnostica dei dispositivi.

per poter fornire un set completo di strumenti che consentono di identificare e organizzare rapidamente le eventuali operazioni di intervento.

Cathodic
Cathodic.webp
Logo Cathodic symbol.png

Dedicato al controllo dei processi di corrosione su strutture metalliche interrate, per infrastrutture di trasporto, distribuzione e stoccaggio, CATHODIC è la soluzione Neutel con acquisizione delle misure al secondo ed elaborazione quotidiana. Il servizio assolve a tutte le norme oggi in vigore, sia ARERA, APCE che UNI/EN.

CATsito.png
composizione cathodoc flat 2.png
IMG_20171016_164527sr.png

​Il servizio CATHODIC consente di:

  • assicurare che siano applicati i processi di controllo;

  • intervenire in maniera concentrata per valori a limite di rischio;

  • assicurare verso terzi l'ottima conduzione;

  • controllare (incrociare) i parametri rilevati dal personale in campo;

  • ottimizzare le spese (programmare preventivamente il rifacimento di impianti di protezione catodica, ridurre la corrente destinata agli impianti, ecc).

Pressure
Pressure.webp
Logo Pressure symbol.png

PRESSURE è il servizio per il monitoraggio delle pressioni di esercizio in rete, o in serbatoi di stoccaggio e distribuzione. Le misure acquisite sono linearizzate con la temperatura, quindi assumono un elevato indice di precisione.

La sensoristica wireless, frutto di un brevetto d’uso, consente una forte facilitazione nel suo impiego, sia in fase di installazione che di manutenzione.

composizione pressure flat.png

​Il servizio PRESSURE consente di:

  • distribuire una pressione più omogenea nelle reti o in serbatoi di stoccaggio;

  • avere in tempo reale allarmi di bassa pressione;

  • osservare un comportamento fluido e dinamico più fedele alla realtà.

Analysis
Analysis.webp
Logo Analysis symbol.png

ANALYSIS è il servizio che consente di conoscere la corretta

concentrazione degli odorizzanti all'interno dei gas. 

Nello specifico, con il nostro servizio è possibile conoscere la concentrazione di mercaptani e tetraidrotiofene presso cabine di riduzione e fondi rete.

Il sistema adotta un brevetto che garantisce la conservazione della cella elettrochimica nel tempo.

 ANALYSIS è un servizio che, unito ai precedenti, concorre all'aumento dell’indice di controllo e sicurezza sulle infrastrutture. 

Immagine14.png

​Il servizio ANALYSIS consente di:

  • avere, durante il periodo di minor flusso di gas, una rete con valori di concentrazione maggiori dei valori soglia;

  • sapere se nella rete viene immesso odorizzante in eccesso;

  • avere un maggior controllo sugli acquisti di odorizzante.

Project
Project (1).webp
Logo PROJECT1_sottile.png

PROJECT è il servizio di progettazione di impianti tecnologici di cogenerazione.

Il nostro servizio fornisce supporto alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione elettrica di tipo fotovoltaico, eolico e altre fonti innovative (biomasse e biogas).

Piani di costruzione elettrica
Efficienza energetica Consultazione
Project.webp
Project vento.webp

​Il servizio PROJECT consente di effettuare:

  • studi di fattibilità e progetti preliminari;

  • progetti definitivi ed esecutivi;

  • supporto tecnico, direzione lavori ed assistenza al collaudo. 

Defence
Defence_edited.webp
Defence sottile 1.png

Progettazione e realizzazione di tecnologie innovative per la difesa attiva e integrata del territorio.

Neutel, in collaborazione con Italian Thin Blue Line onlus www.thinblueline.it e Study Center for Legality, Security and Justice www.criminologia.org, la cui direzione scientifica è seguita dal Dr. Marco Strano, Psicologo e Dirigente in quiescenza della Polizia di Stato, nonché ex operatore dei Servizi di Intelligence, sta realizzando un sistema per il monitoraggio bio-metrico e psicologico degli operatori di Polizia in fase di addestramento per attività di tiro, di irruzione, di difesa delle persone e del territorio e operazioni tattiche in generale.

 

Italian Thin Blue Line onlus dispone di un laboratorio https://www.thinblueline.it/combat-psychology-lab/ dove opera una equipe interdisciplinare di ricercatori provenienti dal mondo della Psicologia, della Medicina e dei reparti speciali di polizia.

 

Obiettivo del progetto di NEUTEL è quello di generare attraverso AR (realtà aumentata) simulazioni di combattimento finalizzate all’addestramento tattico in diversi scenari operativi, inserendo variabili percettive e cognitive assolutamente realistiche poiché basate sul reale funzionamento della mente umana in situazioni di stress acuto. Attraverso l’uso di un sistema digitale complesso si ottiene una maggiore efficacia operativa, ma anche maggiore attenzione alla sicurezza, all’incolumità e ai rischi di conseguenze legali dell’operatore.

 

Il sistema, in fase di sviluppo, è quindi un “Tactical Training System” finalizzato all’addestramento sul campo degli operatori, sia in fase di combattimento “front-end” con la minaccia (con utilizzo di armamento e degli altri principali strumenti per la neutralizzazione delle minacce), sia in fase di coordinamento e gestione delle diverse professionalità tattiche presenti nello scenario operativo (snipers, cinofili, artificieri, soccorso medico, negoziatori, ecc.).

 

La peculiarità del sistema ideato da NEUTEL, a differenza di altri sistemi basati su simulazioni digitali di scenari tattici, è quindi la vicinanza e la compatibilità con le reazioni psicologiche (percettive, cognitive e mnemoniche) dell’operatore, legate allo stress acuto di una situazione reale di combattimento, cosa che ha sempre storicamente rappresentato il principale limite di verosimiglianza dell’addestramento tattico tradizionale di qualsiasi natura.

bottom of page